IL POPOLO ASHANINKA NON PERMETTERA’ PIU’ ABUSI |
Un nuovo conflitto petrolifero si sta aprendo nella selva centrale del Perù, dove comunità indigene rifiutano le attività di Pluspetrol nel Lotto 108, che coinvolge quattro regioni del paese.
"Non permetteremo l’ingresso dell’impresa perchè ci sarà contaminazione e ne soffriremo. Noi andiamo a caccia e a pesca, viviamo tranquilli, non vogliamo che questo cambi", ha dichiarato l’indigena ashaninka Medaly Pancho, della comunità di Samaniato, che si trova nella provincia di Satipo, parte della (...)
|
13 settembre 2008 |
LE INDAGINI DEGLI STATI UNITI PER LA GUERRA BATTERIOLOGICA |
L’America Latina è territorio libero da armi nucleari e da armi di distruzione di massa. Sembrerebbe che non ci sia spazio per lo sviluppo di esperimenti che vadano ad accrescere le possibilità di distruzione dell’umanità, attraverso l’impiego di terribili armi chimiche e batteriologiche monopolizzate dagli Stati Uniti. L’impero, da parecchi anni e passando sopra alla Convenzione per la Proibizione di Armi Chimiche e Batteriologiche, ha costruito in Perù (a Lima e a Iquitos), moderni laboratori (...) |
7 settembre 2008 |
POPOLI INDIGENI: POVERTA’ E MODERNITA’ |
La recente lotta dei popoli indigeni amazzonici per i loro diritti il cui epilogo è stato il ritiro dei decreti legislativi 1015 e 1973 ha provocato nel nostro paese reazioni e opinioni delle più incredibili, quasi impossibile da immaginare in un paese democratico e civilizzato.
I popoli indigeni che hanno protestato dal 9 agosto scorso esigendo il rispetto dei loro diritti di cittadini sono stati accusati di tutto. Dall’ essere nemici del progresso tecnologico, del mercato e della (...)
|
2 settembre 2008 |
AMAZZONIA OGNI GIORNO SEMPRE PIU’ IN MANO ALLE IMPRESE PETROLIFERE |
Più di 180 campi petroliferi e gassiferi si estendono per l’Amazzonia occidentale ripartita in cinque paesi sudamericani, minacciando la biodiversità e i territori indigeni, afferma uno studio di organizzazioni degli Stati Uniti.
Il caso del Perù è il più preoccupante: il 72 % del suo territorio forestale coincide con progetti di sfruttamento di idrocarburi, afferma l’indagine, "I progetti petroliferi e gassiferi nell’Amazzonia occidentale: Una minaccia alla vita selvatica, alla biodiversità e (...)
|
28 agosto 2008 |
I CONFLITTI MINERARI IN PERU’ |
Presentiamo alcuni video di presentazione del Secondo Rapporto dell’Osservatorio dei Conflitti Minerari in Peru’, in cui sono intervenuti Josè de Echave di Cooperacion, Padre Marco Arana di Grufides e Javier Jancke di Federpaz.
Per vedere i video cliccare su:
video1
video2
video3
|
24 agosto 2008 |
UN POPOLO MINERARIO AURIFERO COME MOLTI IN MADRE DE DIOS |
LA SELVA CHE TUTTI IMMAGINIAMO, VERDE E PIENA DI VITA
Presentazione
DELTA I o BASSO PUKIRI era un luogo molto lontano dalle conosciute località di Huepetuhe e Colorado; era un piccolo villaggio dove erano presenti pochi minatori artigianali che lavoravano presso le rive del fiume Pukiri, le poche notizie che si avevano incutevano il timore per ciò che era sconosciuto. Niente faceva presagire quello che sarebbe accaduto negli ultimi tre anni, l’enorme presenza di migliaia di cercatori d’oro (...)
|
17 agosto 2008 |
Acquisti di Beneficenza |

Iscriviti al sito web Giving Assistant per iniziare a donare il 3-30% di ogni acquisto effettuato online alle attività di beneficenza mentre acquisti online utilizzando codici promozionali in luoghi come lowes.com, kohls.com o babiesrus.com
|
|
Newsletter |
E' attivo il servizio di newsletter attraverso il servizio gratuito domeus.it. Per l'iscrizione clicca strong>qui. |
UCCISI QUATTRO PRESUNTI SENDERISTI IN VIZCATAN
15 settembre 2008 |
COCALEROS IN SCIOPERO DANNO L’ULTIMATUM ALL’ESECUTIVO
12 settembre 2008 |
TESA CALMA A HUANUCO PER SCIOPERO COCALERO
9 settembre 2008 |
DENUNCIANO PERSECUZIONE GIUDIZIARIA CONTRO DIRIGENTI DI PICHANAKI
5 settembre 2008 |
SIAMO PRONTI A TORNARE NELLE STRADE SE LE NOSTRE RICHIESTE NON VERRANNO ASCOLTATE |
Intervista con un rappresentante della CNA sullo sciopero degli agricoltori che si è svolto i giorni scorsi.
Un bilancio drammatico ha avuto lo sciopero (...) |
LO STATO DOVREBBE FARE QUALCOSA PER DIFENDERE I DIRITTI DEI CACATAIBO IN ISOLAMENTO |
Intervista con Carlos Soria dell’Istituto del Bien Comun (IBC).
Ci sono novità sulla petizione urgente che avete fatto alla Commissione Interamericana dei (...) |
SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE CON GLI INDIGENI INGIUSTAMENTE DETENUTI |
APPELLO PER SALVARE IL CANDAMO |
|